
“Ti arrabbi? Ti accolgo”. Gestione dei comportamenti oppositivo-provocatori a scuola
I bambini che manifestano comportamenti oppositivo-provocatori ci offrono l’occasione per lavorare dinamiche relazionali importanti all’interno del gruppo classe.
- Riconoscere i comportamenti oppositivo-provocatori
- Strategie educative di contenimento per il singolo
- Strategie educative per il gruppo classe
- Come monitorare il percorso scolastico e di apprendimento
Outdoor Education come approccio educativo per sviluppare competenze scientifiche e trasversali
“Troverai più cose nei boschi che nei libri. Gli alberi e i sassi ti insegneranno cose che nessun uomo ti potrà dire”. Bernard di Clairvaux
- I principi teorici dell’outdoor education
- Progettazione di orti didattici e percorsi sensoriali
- Progettazione di atelier scientifici all’aperto
- La pedagogia del rischio
- Il valore dell’esperienza nella natura: l’intelligenza naturalistica


Le mie amiche emozioni: percorso di Mindfulness a scuola
“Sii un fiume, e non una spugna” K. Gibran
- La Mindfulness: fondamenti teorici di riferimento
- Mindfulness, resilienza e autoregolazione delle emozioni
- Mindfulness e apprendimento
- La pratica della Mindfulness e la gestione della classe
- Percorsi di Mindfulness per bambini e ragazzi: progettazione e attività pratiche
- Quaderno degli esercizi
Atelier scientifici: fare scienza con i più piccoli si può
Il fare del bambino insegnerà al suo sapere: i bambini pensano ed apprendono l’ambiente circostante in modo simile a come operano gli scienziati.
- Il metodo scientifico e il pensiero dei bambini
- Scienza, sviluppo del pensiero divergente e problem solving: apprendere le soft skills
- Scienza e divertimento: apprendere con gioia e giocando
- Progettazione di percorsi scientifici per il nido e la materna: teoria e sperimentazione
